Il baratto su internet è detto anche "swapping", da swap, letteralmente scambio, ed è una forma sempre più popolare di baratto, generalmente informale, in cui singoli o gruppi di persone si spediscono beni e oggetti di valore comparabile, su base fiduciaria.
Negli ultimi anni stanno nascendo in internet portali o forum dedicati al baratto, molti dei quali completamente gratuiti, che offrono un servizio di scambio tra gli utenti e si ripropongono di diffondere lo spirito di tale modalità economica.
I beni scambiati sono i più svariati, dagli indumenti, ai DVD, ai CD musicali, ad ogni tipo di oggetto e gadget e possono essere già in possesso dei partecipanti allo swapping, acquistati appositamente o creati con svariate tecniche, spesso seguendo un tema predefinito. Esistono anche e-mail swap, nei quali in genere sono scambiate informazioni, opinioni o foto a tema.
Esistono applicazioni ad hoc per attivare azioni di baratto anche in modalità mobile.
Swaplifting
Nel caso del baratto su internet, un partecipante scorretto può aderire ad uno swapping, e poi non completarlo, ricevendo qualcosa senza aver dato niente. Questa pratica è chiamata swaplifting, termine mutuato dall'inglese shoplifting. Una possibilità per evitare lo swaplifting è quella di rivolgersi ad un servizio neutrale su internet, oppure ai più importanti siti di baratto, che possono rimuovere dal sito l’account della persona che ha violato le regole oppure permettere alla parte lesa di rendere pubblico un feedback negativo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Baratto
